Commercio elettronico dei prodotti agricoli: per Coldiretti Vercelli-Biella un passo avanti nel rapporto con i cittadini-consumatori
Novità per ciò che riguarda il commercio elettronico dei prodotti agricoli. I recenti successi dei mercatini di vendita diretta a Vercelli, Biella e Borgo d’Ale, hanno spinto i produttori, associati a Coldiretti, verso questo ulteriore tipo di rapporto mercatale con i cittadini-consumatori. “Quello del commercio elettronico – commenta Domenico Pautasso Direttore Coldiretti – è uno dei tasselli innovativi nel percorso di rigenerazione agricola avviato dalla nostra federazione dall’inizio di gennaio 2008. Per questa forma di vendita vale quanto previsto, in termini di semplificazione amministrativa, dall'articolo 4 del Dlgs n. 228 del 2001, ovvero la cosiddetta "Legge di orientamento per il settore agricolo", a favore degli imprenditori agricoli iscritti nel registro delle imprese presso la competente Camera di commercio”. In base al comma 3 di tale norma, l'imprenditore interessato deve comunicare l'inizio dell'attività al Comune del luogo ove ha sede 1'azienda di produzione indicando, oltre alla proprie generalità e agli estremi di ubicazione dell'azienda, la specificazione dei prodotti che si intende vendere e le modalità con cui si intende effettuare la vendita diretta, ivi compreso il commercio elettronico.
6 Maggio 2008
VENDITA DIRETTA
