Progetto Diderot: la Rigenerazione agricola di Coldiretti arriva nelle scuole
Tutto è pronto per l’avvio, sul territorio di Vercelli e Biella, del “Progetto Diderot”, una iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio che intende offrire agli studenti di tutti gli istituti, di istruzione primaria e secondaria, l'opportunità di conoscere ed avvicinarsi all'arte e alla storia, alla matematica ed alla tecnologia, alla conoscenza del territorio ed alla tutela dell'ambiente.
“Stiamo tracciando linee di intervento formativo nelle scuole attraverso l’uso di strumenti più agili quale si dimostra il Progetto Diderot. – spiega Domenico Pautasso Direttore Coldiretti Vercelli-Biella - Il processo di rigenerazione innescato e i risultati già ottenuti, garantiranno la riuscita del progetto”.
Operando su circa 60 classi, a stretto contatto con insegnanti e docenti, è stato messo in moto una équipe pedagogica, fondamento vero di ogni innovazione e di ogni tentativo di elevare la qualità.
Il progetto rappresenta un’occasione per promuovere una nuova opportunità per diffondere la cultura agricola ed una ragione per rimettere in movimento percorsi di sperimentazione.
Questa strategia incentrata sulla dimensione professionale, ha aperto uno spazio per il confronto tra docenti e professionisti d’azienda agricola.
“La Coldiretti garantirà la continuità dell’intervento nelle scuola primarie e secondare anche al di là dei termini progettuali – continua Pautasso - Solo con la continuità si possono consolidare e diffondere nelle istituzioni scolastiche i prodotti di ricerca, le metodologie e le conoscenze agricole professionali indotte. Si rende, perciò, opportuno l’ampliamento dell’esperienza interessando un numero quantitativamente più significativo di scuole. La rigenerazione di Coldiretti e dell’agricoltura ci impone la valorizzazione e la non dispersione del patrimonio di conoscenza acquisito mediante puntuali azioni di formazione e condivisione, integrando nel progetto il contributo di docenti, dirigenti scolastici e tecnici provenienti da realtà della società civile anche estranee al mondo agricolo, seppur strettamente legate ad esso. Questa valorizzazione risulterà utile per aiutare le scuole a elevare la loro funzione, riflettendo su queste nuove professionalità, realizzando una maggiore integrazione tra la dimensione territoriale della ricerca educativa e quella professionale di Coldiretti”.
20 Febbraio 2008
SCUOLE