I Mercatini di prodotti tipici: un nuovo modo di vivere il week-end
Torna, sabato 23 febbraio,il mercatino dei prodotti tipici di Coldiretti. Scenario è piazza Cavour a Vercelli, coinvolta in tutte le sue componenti; garanzia è l’ottimo prodotto offerto ai visitatori attraverso un' iniziativa che vuole conservare usanze, gesti e profumi che il tempo lentamente sta cancellando dalla memoria, rivalutando i prodotti tipici, una componente rilevante dell’economia nazionale e territoriale.
”Coldiretti Vercelli-Biella sta vivendo una fase di grande rigenerazione - commenta Domenico Pautasso Direttore della Federazione Interprovinciale – con un impegno ed una visibilità che si riverbera anche nel proprio mercatino mensile, dove la garanzia è la qualità del prodotto e l’ottimo servizio offerto. La valorizzazione dei prodotti tipici, come chance di sviluppo sostenibile, è l’intento prevalente dei nostri mercatini interprovinciali. Stiamo sviluppando, per l’immediato futuro, un incremento della presenza di Coldiretti sulle piazze, inaugurando una forma di turismo indotto che si muova alla riscoperta dei prodotti e delle tradizioni enogastronomiche. Vogliamo proporre un nuovo modo di vivere il fine settimana – continua Pautasso - in comunione con l’ambiente locale e con il suo trascorso storico e culturale. Le attività economiche basate sulla valorizzazione delle risorse territoriali sono in continua espansione e possano assumere un ruolo fondamentale per la salvaguardia del territorio, il sostegno dell’occupazione e per la rivitalizzazione dell’economia rurale fortemente minacciata dalla globalizzazione e dalla competitività dei mercati”.
Ricordiamo che i mercatini di prodotti tipici della Coldiretti sono presenti la 2° domenica del mese presso i giardini Zumaglini a Biella, la 3° domenica del mese presso il mercato ortofrutticolo di Borgo d’Ale e il 4° sabato del mese in Piazza Cavour a Vercelli.
22 Febbraio 2008
QUALITA’