24 Giugno 2008
PSR

Coldiretti Vercelli-Biella a 360° sui nuovi interventi finanziari della Regione Piemonte per il comparto agricolo
Gli interventi regionali finanziari a sostegno del comparto agricolo sono al centro dell’interesse del mondo rurale. L’obiettivo dell’Unione Europea riguardo le politiche messe a punto, per i settori agricolo e silvicolo, è quello di stimolare il comparto ma anche di migliorare la qualità dell’ambiente. “La fase attuativa del PSR  - continua Pautasso – ormai avviata. Il dialogo intrapreso con enti locali ha dato i suoi positivi riscontri. Una prima tranche di bandi per complessivi 60 milioni di euro, porteranno all’agricoltura piemontese le risorse per favorire l’innovazione e lo sviluppo delle aziende, attraverso l’insediamento di giovani al di sotto dei 40 anni, ed attraverso interventi strutturali di ammodernamento. Inoltre sono previste misure di sostegno a favore di attività di diversificazione, di tipo agrituristico, culturale, educativo, e di produzione energetica da fonti rinnovabili, che costituiscono nuove e promettenti opportunità di valorizzazione del settore”. Con questo provvedimento, la Regione Piemonte intende disciplinare alcuni programmi di finanziamento volti all’incentivazione, alla realizzazione ed al miglioramento di determinati interventi agricoli legati a specifiche misure del Piano di Sviluppo Rurale.
Il PSR – continua Pautasso – favorirà condizioni di crescita e creerà occupazione soprattutto fra i giovani. La nostra Federazione ha accettato la sfida della innovazione e intende cogliere le opportunità legate allo strumento per tradurle in un ‘ritorno positivo’ per l’agricoltura, creando intorno ad essa un ‘valore aggiunto’ attraverso un adeguato supporto di informazione, consulenza e progettazione, al fine di valorizzare il mondo rurale ottimizzando la qualità delle produzioni, promuovendo l’esercizio dell’agriturismo e le tradizioni culturali ed eno-gastronomiche intese come patrimonio da preservare e rilanciare”. Coldiretti Vercelli-Biella ha avallato la necessità di investire sul territorio, monitorando lo stato di salute delle campagne e i processi di abbandono, attivando nuovi strumenti e strategie. Il Direttore Pautasso affronta il tema della tipicità dei prodotti, lanciando un appello alle istituzioni ed alle associazioni di categoria, auspicando più attenzione e sinergie per elaborare proposte e promuovere concrete occasioni di crescita. “Un territorio che non sostiene i propri prodotti – ha detto Pautasso – è un territorio senza identità e senza futuro. Il nostro impegno, in funzione dei Farmers Market, è rivolto soprattutto a questa finalità. Ci stiamo attivando a livello provinciale, in totale accordo con i nostri produttori,  affinché anche nei nostri mercatini di vendita diretta, il consumatore possa trovare un vero vantaggio economico a fronte di una qualità indiscussa”. Inoltre, in prossimità dell’apertura dei lavori, per la definitiva approvazione del regolamento  regionale sull’utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici, prevista per il prossimo autunno, i tecnici di Coldiretti Vercelli-Biella e la Federazione Piemontese si sono riuniti in due successivi tavoli tecnici per redigere le opportune osservazioni da valutare nelle opportune sedi regionali. Tra gli aspetti tecnici si sono evidenziate alcune proposte migliorative a proposito dei limiti per le esenzioni dal campo di applicazione della normativa, i divieti di utilizzazione sia degli effluenti palabili che non palabili, nonché alcuni aspetti relativi agli stoccaggi. Inoltre si renderà necessario ridurre i vincoli e gli obblighi burocratici a carico delle aziende zootecniche e non. La Federazione Coldiretti  del Piemonte segnalerà alla Regione di rivedere, per le aziende non zootecniche, i vincoli relativi alle fertilizzazioni, proponendo alcune forme di semplificazione sugli obblighi previsti.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi