14 Agosto 2023
Malintesi gestione idrica: serve maggior comunicazione

Agricoltori senz’acqua per tre giorni, la Federazione: “Opportuno un maggiore preavviso”

 

 

Nei giorni scorsi fra le province di Novara, Biella e Vercelli una serie di eventi e di situazioni contingenti hanno portato ad un concatenarsi di circostanze che hanno richiesto l’attuazione immediata dell’operatività per la gestione di una manovra idrica.

“È necessario fare il punto della situazione - sostengono il Presidente Roberto Guerrini e il Direttore Luciano Salvadori di Coldiretti Vercelli – Biella - Tramite il passaparola fra agricoltori gli stessi operatori di settore, hanno appreso che fra i giorni di mercoledì 9 agosto e venerdì 11 agosto non avrebbero avuto disponibilità idrica per uso irriguo”.

Tutto questo ha generato non poco scompiglio creando parecchia agitazione fra gli agricoltori, in particolare per coloro che già si erano attrezzati ed organizzati per effettuare le ultime bagnature della stagione irrigua.

“Per conto nostro - informa il Presidente Guerrini - non abbiamo potuto fare altro che dialogare con il Consorzio irriguo Ovest Sesia, per capire cosa fosse successo e cosa avesse determinato tali scelte improvvise. Il Consorzio ha fornito dettagliate motivazioni sulla questione con garanzia di aver provveduto nei giorni precedenti tramite i propri presidenti di distretto a divulgare la comunicazione sul territorio con massima trasparenza e con ulteriore impegno di medesima operatività e modalità per i giorni successivi in merito alle motivazioni e alle scelte effettuate riguardanti le manovre operate ed ad prossimo ripristino operativo”.

Per tale motivo e per rispetto di ruoli e competenze, Coldiretti, non ha ritenuto opportuno fornire motivazioni e spiegazioni sostituendosi a chi per legittimazione elettiva democratica è preposto a tale ruolo e per autorevole competenza istituzionale.

Pertanto, come ribadito da Coldiretti in sede di incontro ufficiale presso il consorzio irriguo Ovest Sesia, sarebbe opportuno prevedere un margine di preavviso che consenta una giusta e capillare divulgazione sul territorio delle informazioni riguardanti l’intero comparto produttivo agricolo e consenta agli stessi operatori un’adeguata organizzazione e reimpostazione degli impegni aziendali, anche se le tempistiche operative dei due ambiti non sempre possono collimare nel rispetto delle Norme di Legge / Statutarie imposte. Lo stesso Ente gestore delle acque irrigue, ha garantito che nessun agricoltore perderà il proprio turno di irrigazione.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi