29 Aprile 2008
FIORI

La Statua della Mondina a Vercelli ritroverà il suo splendore grazie a Donne Impresa e Coldiretti
Uscendo dalla stazione di Vercelli e percorrendo l’ampio Parco Kennedy, ci imbattiamo in un’opera monumentale che, da una ventina d’anni, accoglie i passanti ed i visitatori della città del riso.  E’ la Statua dedicata alla Mondina, un’opera che suscita ancora oggi, negli animi della popolazione, giudizi contrastanti. Negli anni le dinamicità idrauliche che la animavano hanno smesso di funzionare e la stessa statua è caduta in un profondo stato di abbandono. Ora, grazie all’impegno del Coordinamento Donne Impresa di Coldiretti Biella-Vercelli, la Mondina avrà l’occasione di tornare al suo originale splendore. “Abbiamo valutato attentamente la possibilità di abbellire l’opera e di renderla più accogliente alla popolazione - spiega Federica Rosso Responsabile Interprovinciale Donne Impresa - Per questo motivo abbiamo richiesto l’opera di Mario Bianco che ha accettato la sfida di ridare luce e vitalità alla “nostra” Mondina”.  Mario Bianco, florovivaista biellese con azienda sita in Via Scuole 3 a Viverone, ha in progetto una composizione floreale che richiami il logo di Coldiretti. “Come biellese e come coltivatore diretto sono grato al coordinamento Donne Impresa per questa opportunità. – spiega Mario Bianco -  Biella è all’avanguardia in Italia nella produzione di fiori per qualità e profumi. L’ampia varietà dell’offerta biellese consente anche di scegliere il fiore più adatto all’emozione che, nella occasione di un abbellimento monumentale, si intende suscitare. Il colore giallo, simbolo di Coldiretti, nel linguaggio floreale indica gelosia, ed è quindi un colore perfetto per indicare l’attaccamento che i coltivatori biellesi e vercellesi mantengono nei confronti della loro Federazione. Sono orgoglioso, come cittadino della provincia di Biella, di poter contribuire in modo concreto al ripristino di una delle opere simbolo della città del riso”.
In base ai risultati dell’ultimo censimento dell’agricoltura in Italia, risultano attive 33.181 aziende florovivaistiche per una superficie coltivata di 38.541 ettari; il 48% di queste aziende si dedicano alla floricoltura, il 43% al vivaismo e solo il 9% a entrambe le attività, mentre i fiori più coltivati in Italia sono nell’ordine i garofani e le rose.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi