12 Marzo 2008
ENERGIA

Un maggior senso femminile per un maggior risparmio energetico
Le argomentazioni legate alle energie rinnovabili sono sempre più di attualità, anche sui territori di Vercelli e Biella. La Coldiretti Interprovinciale sta organizzando, per il mese di maggio, due importanti tavole rotonde inerenti queste tematiche. Intanto se ne è discusso, ampiamente, ad Asti, durante il seminario, del 12 marzo, promosso da Donne Impresa. All’incontro erano presenti, oltre alle Responsabili nazionale e regionale Alessandra Tazza e Cinzia Vallaro, alle varie rappresentanti del coordinamento a livello provinciale ed ad un folto pubblico, illustri relatori tra i quali il più atteso era l’architetto Natasha Pulitzer. La Pulitzer si occupa di problemi ambientali dagli anni sessanta. Nata nel Nuovo Messico, negli USA, vive e lavora da quarant’anni nel Veneto ed è considerata, a livello internazionale, fra i pionieri della sostenibilità. Ad Asti ha trattato il tema dell’”Agriturismo sostenibile”. “E’ stato un intervento costruttivo ed istruttivo – ha commentato Domenico Pautasso Direttore Coldiretti Vercelli-Biella – reso ancora più interessante dai codici di lettura con i quali l‘Architetto ha discusso il problema, affrontandolo da una diversa prospettiva: quella della progettualità cosiddetta intelligente”. Nel suo intervento Natasha Pulitzer si è soffermata sulla cecità nella concezione delle costruzioni nelle nostre città, troppo spesso condizionata da esigenze ideologiche ed economiche, soffermandosi sul settore agricolo, intellettualmente tra i più intriganti. Le discordanze tra sviluppo e sostenibilità, la ricerca di riferimenti etici in mancanza di risposte concrete, la necessità di un rinnovato “stile di vita” sono, secondo la Pulitzer, aspetti che solo un maggior senso femminile può portare in superficie, rendendo la società meno consumistica, meno dipendente dal petrolio e più efficiente, responsabile ed eticamente accettabile. “Visto l’interesse suscitato, mi adopererò, nel prossimo futuro –ha concluso Pautasso – ad organizzare una tavola rotonda dove analizzeremo più nel dettaglio le progettualità di Natasha Pulitzer, nella speranza che l’Architetto voglia aderire al nostro invito”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi