4 Luglio 2008
CONSIGLIERI ECCLESIASTICI

Giro turistico e visita ad una azienda risicola: la delegazione dei Consiglieri Ecclesiastici Regionali ringrazia Coldiretti Vercelli e Biella
La conferenza annuale dei Consiglieri Ecclesiastici Regionali, quest’anno, ha fatto tappa in Piemonte. La delegazione ha visitato diverse aziende rappresentative della nostra regione. “Sono state giornate intense che ci hanno permesso di alternare visite guidate in aziende particolarmente rappresentative del territorio piemontese a momenti di riflessione che serviranno a  porre le basi per i futuri incontri. - ha affermato il consigliere ecclesiastico regionale Don Sabino FrigatoPer quanto mi riguarda, sono stato particolarmente orgoglioso di aver potuto ospitare la delegazione nel nostro bel Piemonte e aver potuto far conoscere le peculiarità di un territorio così ricco e variegato”.
Particolare attenzione e motivato interesse è stato mostrato durante la visita all’azienda Naturalia di Larizzate, in provincia di Vercelli, una fattoria didattica riconosciuta dalla Regione Piemonte. L’Azienda è gestita da Federica Rosso, Responsabile del Coordinamento Donne Impresa Vercelli-Biella, che ha fatto conoscere, ai Consiglieri Ecclesiastici Regionali, i segreti della produzione e della lavorazione del riso.
“E’ stato un motivo di particolare orgoglio, per tutta la mia famiglia, l’aver ospitato la delegazione ecclesiastica regionale – ha affermato Federica – Desidero ringraziare la Federazione Regionale e quella Interprovinciale per avermi concesso l’opportunità di mostrare le peculiarità del principale prodotto del nostro territorio, catturando l’attenzione dei nostri consiglieri ecclesiastici”. La delegazione, al mattino, era stata protagonista di un giro turistico, grazie al quale il Vicedelegato Confederale Lucio De Marchi ed il Direttore Domenico Pautasso, improvvisatisi ciceroni, le hanno mostrato i luoghi di culto vercellesi, quali l’Abbazia di Sant’Andrea, il Seminario Vescovile ed il Duomo. “Torneremo a casa con un angolino di Piemonte nel cuore, felici di aver potuto conoscere realtà produttive diverse fra loro ma tutte ospitali e animate da tanta volontà e spirito imprenditoriale, le difficoltà che ogni giorno queste persone devono affrontare e la determinazione da cui sono animate. – ha concluso il consigliere ecclesiastico nazionale, Padre Renato Gaglianone - Spunti importanti che serviranno ad ognuno di noi per i momenti futuri di aggregazione durante gli incontri già calendarizzati già nei prossimi mesi.”

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi