18 Febbraio 2008
CLIMA

Protocollo di Kyoto: avanti verso le aziende agricole ad emissione zero
Il 16 febbraio si è celebrato il terzo anno di adesione al protocollo di Kyoto, il trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l'11 dicembre 1997 da più di 160 paesi in occasione della Conferenza COP3 della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Per contribuire al raggiungimento dei suoi obiettivi, attraverso la definizione e la realizzazione di attività specifiche per supportare gli investimenti delle imprese agricole nel comparto agroenergetico, l'Associazione Fattorie del Sole della Coldiretti e AzzeroCO2 ha firmato un protocollo d'intesa siglato con l'obiettivo di promuovere interventi di efficienza energetica per la riduzione dei gas climalteranti.
La valutazione delle caratteristiche climatiche della pianura risicola vercellese  - commenta Domenico Pautasso Direttore Coldiretti Vercelli-Biella - non può prescindere da un'analisi del clima dell'intera provincia. Il regime delle precipitazioni della Valsesia, ad esempio, condiziona direttamente gli apporti idrici che sono necessari nella bassa pianura per la coltura risicola. La nostra Federazione saluta, quindi, con estremo interesse questa iniziativa che permetterà a molte aziende agricole, grazie all'integrazione di tecnologie a fonte rinnovabile e il miglioramento dell'efficienza nei processi produttivi, di essere certificare come “aziende agricole ad emissione zero” attraverso un marchio di qualità ambientale rilasciato dall'Associazione Fattorie del Sole”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi