Dal Convegno di Donne Impresa la conferma della “Rigenerazione Agricola” intrapresa da Coldiretti
Una platea di cittadini e di esponenti del mondo professionale, imprenditoriale e intellettuale è convenuta, venerdì 15 febbraio, alla Tavola Rotonda, organizzata da Donne Impresa Coldiretti Vercelli e Biella, in collaborazione con l’Associazione milanese R.U.R.A.L.I.A., dal titolo “Come rinnovare le nostre cascine nel rispetto del territorio”. Il Piccolo Studio del Chiostro dell’Abbazia di Sant’Andrea che ha ospitato il convegno, per l’occasione si è tinta di giallo Coldiretti. Dopo il saluto del Sindaco di Vercelli Andrea Corsaro, che, ringraziando i presenti, ha lodato l’iniziativa come frutto di una volontà imprenditoriale matura e aperta alle necessità territoriali, il Presidente della Provincia Renzo Masoero si è espresso anche a nome dell’Assessore Camandona, impossibilitato a partecipare per impegni improrogabili, ed ha apprezzato il convegno sottolineandone lo spirito, ben sintetizzato dall’aforisma, scelto da Donne Impresa per questa iniziativa, che riprende una celebre frase di Ike Eisenhower, Presidente e anche agricoltore “l'agricoltura sembra molto semplice quando il tuo aratro è una matita e sei a un migliaio di miglia dal campo di grano”. Il Presidente della Camera di Commercio Giancarlo Verri si è soffermato sulle potenzialità economiche del recupero architettonico dei rustici. L’apertura dei lavori ha visto susseguirsi gli interventi dei relatori; dall’Arch. Silvana Garufi che ha focalizzato l’attenzione dei presenti sulle inconguenze e gli anacronismi che talvolta accompagnano il recupero dei rustici, all’Architetto Elisabetta Tonali, che ha illustrato il ruolo fondamentale dell’impiego di materiali appropriati nel recupero dell’edilizia rurale tradizionale; dall’Architetto Paola Branduini, all’Architetto Laura Fusani fino al Dott. Agrario Francesco Maria Tangorra, molto apprezzato per la sua ricerca filmata dell’evoluzione storica della lavorazione del riso. La Responsabile Donne Impresa Vercelli-Biella Federica Rosso ha concluso i lavori ringraziando gli intervenuti e i relatori e salutando la responsabile Donne Impresa Regionale Cinzia Vallaro che ha apprezzato l’originalità del convegno. Il buffet di prodotti tipici del territorio ha concluso la mattinata. “Ritengo che con questa tavola rotonda sia stato raggiunto un risultato soddisfacente – commenta a caldo Federica Rosso – data anche la complessità e la specificità della tematica in questione. Le possibilità di sviluppo, anche economico, inerenti al recupero dei rustici riguardano non solo le necessità territoriali ma anche quelle del nostro mondo agricolo. Sarà nostra cura affrontare questo argomento in un altro convegno, probabilmente in autunno, per analizzare a fondo le opportunità legate al recupero rurale. Un grazie alla Viceresponsabile Donne Impresa Claudia Mognato ed a tutto lo staff organizzativo del Coordinamento di Vercelli e Biella.
“Certamente, la cornice che questa tavola rotonda ha offerto alla nostra provincia è particolarmente suggestiva e avanzata. – commenta Domenico Pautasso Direttore Coldiretti Vercelli-Biella - Questo convegno ha significato un'occasione per conoscersi e per discutere. Mettere a confronto le esperienze migliori della nostra provincia rappresenta un grandissimo vantaggio ed una grandissima opportunità. Questa tavola rotonda ha salutato con soddisfazione la presenza di esponenti della società civile, anche estranee al mondo Coldiretti, ed ha lasciato fuori lo scetticismo e l’ottusità ancorata alla paura di portare avanti innovazioni radicali. Ora, sempre più, la chiusura rionale degli spiriti ha fallito il suo compito”.
“Un’economia fondata sulla conoscenza e l’innovazione - continua Lucio De Marchi Vicedelegato Confederale Coldiretti -, uno sviluppo sostenibile, un modello sociale efficiente, la lotta per l’ambiente, sono le necessità della nostra Federazione. Coldiretti, con questa tavola rotonda, conferma il proprio ruolo, confermando grandi responsabilità verso le proprie imprese ed agendo alla pari delle istituzioni e del mondo imprenditoriale”.
15 Febbraio 2008
DONNE IMPRESA